Come creare un sito web la scuola

Come creare un sito web efficace per una scuola privata

L'importanza del sito web per le scuole

Oggi gli utenti leggono, si informano, confrontano e si documentano principalmente sul web. E lo fanno per ogni tipo di acquisto: dalla macchina ai giochi per i figli, dagli elettrodomestici fino alle scarpe da tennis che magari il cliente ha provato in un negozio fisico e che acquista on line dopo un accurato benchmark di prezzo tra i vari siti di e-commerce.

Anche tutto ciò che appartiene alla sfera dell’esperienza passa per il web: la scelta della palestra, di un corso di formazione professionale e della scuola per propri figli. Qualunque scelta viene influenzata, nel bene o nel male dal web.

Molto spesso le scuole, soprattutto se si tratta di scuole che non hanno corsi on line, sono portate a pensare che il principale strumento di promozione sia collegato al passa-parola e che gli strumenti digitali abbiano un ruolo secondario nell’attrarre nuovi iscritti.
È sicuramente vero che il “testimonial” che parla bene dei nostri servizi e dei nostri corsi ha un ruolo centrale nell’influenzare una scelta ma possiamo dire con certezza quasi matematica che l’utente informato andrà quasi sicuramente a verificare quanto sentito dalla persona di turno sul web (esattamente come fa con le scarpe!). Cercherà la nostra scuola sui social, digiterà il nome della scuola su Google, leggerà, guarderà le foto e con tutta probabilità cercherà anche recensioni on line.

È una situazione che si complica, soprattutto per chi non ha una risorsa interna o esterna che si occupa di marketing e per soprattutto per chi non ha idea di cosa significhi fare marketing nell’era digitale. Detto ciò, con un po’ di buona volontà e di strategia qualunque scuola privata (scuole di inglese, corsi professionali, scuole con corsi di formazione, asili nido per citare solo alcuni esempi) potrà affrontare con successo questo percorso facendo intervenire professionisti del marketing laddove necessario.

Abbiamo già parlato dell’importanza di riflettere sul posizionamento e sulla strategia prima di iniziare qualunque campagna di marketing. Oggi vi parliamo del sito web, che rappresenta, insieme ai social media, il primo e più importante punto di incontro con i nostri potenziali clienti.

Il sito web vetrina è deceduto

Il sito web così come lo conoscevamo alcuni anni fa (poche pagine web o one-page) con le classiche pagine: chi siamo, corsi e servizi, contattaci creato “una volta per tutte” e scarsamente (o addirittura per nulla) aggiornato è morto.

Oggi i motori di ricerca premiano, all’interno della SERP (la pagina web del motore di ricerca che contiene l’elenco dei siti in risposta a una nostra ricerca) i contenuti di qualità, rilevanti e pertinenti rispetto alla ricerca effettuata dall’utente.
Cosa significa?

Un sito web efficace deve spingere il nostro potenziale cliente e studente a entrare nel nostro “funnel” di marketing.

Il sito web non è e non deve essere la trasposizione digitale di una brochure o, peggio di un biglietto da visita. Deve offrire contenuti di qualità, in grado di rispondere alle ricerche degli utenti sul web e dare risposte esaustive e immediate. È bene ricordare che l’attenzione degli utenti è sempre più limitata perciò è fondamentale che i testi siano rapidi ed efficaci e ottimizzati in ottica SEO, e che la UX (user experience) del nostro sito sia adeguata al nostro target.

Come creare un sito web per la scuola

Definire l’utente target della nostra scuola privata

Il primo fattore da cui non possiamo prescindere è il nostro target. Quando progettiamo il sito web della nostra scuola privata dobbiamo tenere conto prima di tutto di CHI vorremmo che lo visitasse e si iscrivesse ai nostri corsi, le cosiddette Buyer Personas. Per farlo è utile mettere per iscritto una sorta di identikit, che nel caso di una scuola privata risponda a domande generali come:

  • A che fascia di età appartiene il mio cliente?
  • Dove vive?
  • Che tipo di lavoro svolge?
  • Che tipo di studi ha seguito? Cerca informazioni per approfondire le proprie competenze professionali, linguistiche?
  • Cerca un corso di formazione per sé o per i propri figli (ed eventualmente età dei propri figli?)
  • Che tipo di abitudini di acquisto ha? Compra on line?
  • Quali informazioni può ricercare on line?
  • È un utente che può essere interessato a ricevere informazioni sugli argomenti che vengono trattati all’interno dei corsi anche al di là dell’iscrizione a un singolo corso?

Definire gli obiettivi della nostra scuola

Definire gli obiettivi del sito della nostra scuola è fondamentale per definire l’alberatura del nostro sito, ovvero la struttura che avrà il nostro sito on line.
È chiaro che l’obiettivo finale sarà quello di vendere i nostri corsi, siano essi corsi on line o in presenza, ma dobbiamo considerare che l’obiettivo finale (la conversione del cliente), avverrà soltanto se sono stati soddisfatti una serie di obiettivi intermedi, quali ad esempio: incrementare la visibilità, aumentare la nostra autorevolezza, fornire indicazioni utili su un determinato tema al nostro target.


Ogni obiettivo si traduce in un “action” specifica all’interno del sito web.


Solo a quel punto saremo in grado di scegliere il nostro fornitore con un’idea chiara della funzione e degli obiettivi del nostro sito.
Teniamo sempre a mente che il sito non è una vetrina, ma uno strumento di marketing che se usato correttamente, soprattutto in combinazione con gli altri strumenti di comunicazione (social, email marketing etc.) può indirizzare e accompagnare il nostro potenziale cliente in un percorso di avvicinamento alla nostra scuola. Essere visibili, informare e incuriosire il nostro potenziale cliente per fare in modo che mantenga il contatto con la nostra scuola (iscrivendosi alla nostra newsletter, al nostro blog o ai nostri canali social) e che si iscriva ai nostri corsi è un percorso che va studiato e progettato nei minimi dettagli e che prevede lo sviluppo di una vera e propria strategia!

Se vuoi approfondire e leggere i nostri suggerimenti su come promuovere con successo la tua scuola leggi tutti i nostri articoli!

8 - Come promuovere la tua scuola

9 - Guida programmazione corsi per scuole ed enti

37 - Email marketing per le scuole e i corsi

Articoli Correlati